Per gli appassionati, ce n'è stato da dare e da serbare.
Firenze 21, 22, 23 maggio 2010
NOIR FESTIVAL
Il crimine fra fiction e cronaca
Con buona pace dei critici scandalizzati dal noir... A Firenze ci saranno tre giorni di Noir Festival, il 21/22/23 maggio in Palazzo Vecchio, nel salone dei duecento e nell’auditorium della CRF in Via Folco Portinair, a due
Al Festival sarà abbinata la mostra di articoli di bonifica ambientale da microspie e cimici.
PROGRAMMA
21 maggio ore 11,00
Fondazione Toscana Prevenzione Usura, Elena Narbone, Linda Pecchioli Uso responsabile del soldi e prevenzione all'usura Incontro con gli studenti del Liceo Scientifico Gramsci e dell'Istituto Alberghiero Saffi
21 maggio ore 18,00
Roberta Capanni, Jacopo Chiostri, Elena Torre
Come si scrive, come si legge e come si pubblica un giallo
Conduce Paola Alberti
Sala Ex Fila - Via Monsignor Leto Casini, 11 - dietro Esselunga Gignoro (Q2)
22 maggio ore 9,45
Saluto del Presidente della Commissione Cultura del Comune dì Firenze, Leonardo Bieber
Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio
22 maggio ore 10,00
Andrea Cotti, Federico Perotti, Stefano Socci
II noir sullo schermo: dall'ispettore Coliandro agli altri
Conduce Conti
Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio
22 maggio ore 11,00
Silio Bozzi, Giancarlo Garfagnini, Mauro Pratesi
Piero della Francesca e l'assassino - indagine sul complotto storico nella Flagellazione di Piero della Francesca
Conduce lacopo Chiostri
Sala del Cenacolo - Accademia delle Belle Arti - Piazza San Marco
22 maggio ore 11,20
Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, Andrea Cotti, Aldo Giubilaro
La polizia sulla scena del crimine: tra fictìon e realtà
Conducono Elena Narbone e Maria Vittoria Ciannotti
Dibattito e riproduzione reale di un'analisi della scena del crimine
Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio
22 maggio ore 15,30
Graziano Braschi, Susanna Daniele, Divier Nelli
Dove va il giallo?
Conduce Giuseppe Previti
Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio
22 maggio ore 17,30
Eraldo Baldini, Leonardo Cori, Gianluca Morozzi
Misteri tra la Toscana e la Romagna
Conduce Elena Narbone
Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio
23 maggio ore 10,30
Gabinetto regionale di Polizia Scientifica, Dipart. Medicina Legale di Firenze, Maria Vittoria Giannotti
La scienza contro il crimine: l'investigazione in casi di omicìdio a Firenze
Conduce Elena Narbone
Nell'incontro saranno proiettati documenti riservati a un pubblico adulto
Auditorium Ente CRF - Via Folco Portinari (traversa Via Bufalini)
23 maggio ore 15,30
Graziano Braschi, Massimo Carloni, Mario Coloretti, Rossana Giorgi Consorti, Divier Nelli, Roberto Santini, RobertoValentini
Storie di nera tra l'Emilia e la Toscana
Conducono Stefano Fiori e Giuseppe Previti
Auditorium Ente CRF - Via Folco Portinari (traversa Via Bufalini)
23 maggio ore 17,00
Aldo Ferraris, Elena Narbone
Storie di crimini e truffe a Firenze e in Toscana
Conduce Roberto Capanni
Auditorium Ente CRF - Via Folco Portinari (traversa Via Bufalini)
23 maggio ore 18,00
Jacqueline Gilfillan, Manuela Mangini
Letture animate di storie mozzafiato per bambini
A tutti i partecipanti sarà regalato un libro per bambini
23 maggio ore 21,00
Nino Filaste, Mario Spezi, Patrizia Santovecchi
Omicidi seriali, satanismo e ultimo livello di indagini sul mostro di Firenze
conduce Elena Narbone
Auditorium Ente CRF - Via Folco Portinari (traversa Via Bufalini)
Nessun commento:
Posta un commento