Info sulla manifestazione le trovate in questo sito.
PROGRAMMA
Il programma di ULTRA verrà seguito in diretta web da Intoscana.it - Portale della Toscana. Il programma potrà subire minime variazioni
mercoledì 23 settembre 2009
ore 18 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Incontro con l'editore toscano.
Presentazione di "Io volevo Ringo Starr" di Daniele Pasquini per Intermezzi editore.
Presenta Ilaria Giannini.
ore 19 TEATRO DELLA PERGOLA Saloncino - Spettacolo di videopoesia “Senza bagaglio” della poetessa Maria Grazia Calandrone e il video-artista e musicista Stefano Savi Scarponi. Presenta Francesca Matteoni.
ore 21 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Incontro e reading con Giorgio Vasta e Filippo Tuena, "La crisi italiana: identità e conflitti tra città e provincia". Coordina Vanni
Santoni.
giovedì 24 settembre 2009
ore 18 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Terrazza - Incontro con l'editore toscano.
Presentazione e letture di "Piccoli smarrimenti quotidiani" di Zona editrice, con l'autrice Titti Follieri. Interviene Maria Ester Mastrogiovanni.
ore 19 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Terrazza - Presentazione e reading del libro di Violetta Bellocchio, "Sono io che me ne vado" (Mondadori). Presenta Vanni Santoni.
ore 20 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Caffetteria - Dj-set con Biga/El Climatico.
ore 21 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Presentazione e reading con Gabriele Frasca dal suo romanzo-progetto "Dai cancelli d'acciaio" (Luca Sossella editore). L'autore discuterà di transmedialità della letteratura, performance e nuove forme editoriali con il critico Riccardo Donati.
venerdì 25 settembre 2009
ore 18 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Terrazza - Incontro con l'editore toscano.
Presentazione e reading del libro "Il mio nome è legione" di Demetrio Paolin per l'editore Transeuropa. Presenta Jacopo Nacci.
ore 19 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Terrazza - Presentazione e reading del libro di Paola Presciuttini, "Il ragazzo orchidea" (Gaffi editore). Presenta Ilaria Giannini.
ore 20 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Caffetteria - Aperitivo con Dj-set a cura di Organetta.
ore 21 TEATRO DELLA PERGOLA Saloncino - Presentazione e reading del libro “La futura classe dirigente” di Peppe Fiore (minimum fax). Presentano Jacopo Nacci e Alessandro Raveggi.
dalle 22 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Party d'anteprima della collana di narrativa NOVEVOLT - Live-set musicale elettronico di Digi G'Alessio e Colossious – Allestimento e arts di Jonathan Calugi - Reading di alcuni autori in uscita per la collana nel 2010: Enzo Fileno Carabba, Alessio Arena, Fabrizio Venerandi.
sabato 26 settembre 2009
dalle 11.30 alle 16 TEATRO DELLA PERGOLA - Incontro-raduno nazionale di riviste. A cura di Enrico Piscitelli - Dalle ore 11.30 Foyer - Mini-fiera:
Espongono/illustrano/vendono/definiscono: Argo, Colla, ernest, finzioni, FoLLeLFo, Il primo amore, inutile. opuscolo letterario, Loop, Tabard. Seguono letture e, performance. Dalle ore 15 alle 16. Saloncino - Dibattito su “Riviste letterarie vs. Paese reale”. Intervengono e presentano i loro progetti Achille Castaldo (Tabard), Valerio Cuccaroni (Argo), Sergio Nelli (Il primo amore), Alessandro Romeo e Matteo Scandolin (Inutile. opuscolo letterario), Francesco Sparacino (Colla), Luciano Ummarino (Loop), Carlo Zuffa (finzioni).
ore 18 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Presentazione e reading del libro di Alessio Arena, "L'infanzia delle cose" (Manni Editore). Presentano Enrico Piscitelli e Massimiliano Palmese.
ore 19 EVENTO DI CHIUSURA. TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Presentazione e reading di "Canti del caos" (Mondadori), con Antonio Moresco. Presentano Sergio Nelli e Alessandro Raveggi.
Workshop di POESIA/LETTERATURA/PERFORMANCE con Rosaria Lo Russo
Dal 23 al 26 settembre 2009, dalle 16.00 alle 20.00, costo 70 euro.
Teatro della Pergola
Il workshop di poesia/letteratura/performance è rivolto a studenti, poeti, attori, o a chiunque abbia interesse per l’arte poetica, nella sua accezione complessa e integrata di artigianato della parola scritta e della parola detta ad alta voce. Il workshop sarà condotto sui testi della tradizione letteraria italiana e suoi testi dei partecipanti, nonché sui testi di poesia facenti parte della tradizione letteraria italiana che i partecipanti sceglieranno di portare al workshop. Sui testi in analisi verranno fatte esercitazioni di dizione e interpretazione vocale.
Rosaria Lo Russo, considerata la più importante “poetessa-dicitrice” italiana di poesia contemporanea. Artista a tuttotondo: poetessa, traduttrice (di John Donne, Sylvia Plath, Anne Sexton, Erica Jong), saggista, lettriceperformer, attrice e insegnante di lettura di poesia ad alta voce, si occupa di poesia e teatro e dei rapporti fra le due arti, drammaturgia, letteratura teatrale e letteratura comparata moderne e contemporanee. Tra i libri di poesia più recenti: Melologhi (Modena, Mazzoli, I° Premio A. Delfini 2001), Penelope (Napoli, Edizioni d’if, 2003), Lo Dittatore Amore. Melologhi (Milano, Effigie, 2004) con CD audio. Nel 2004 con Penelope. Tragicommedia lirica in
un atto (musica: Patrizia Montanaro) ha vinto la terza edizione del palio poetico-musicale “Ermo colle”.
Workshop di SCRITTURA COLLETTIVA con SIC-Scrittura Industriale Collettiva
venerdì 25 settembre 2009, dalle 15 alle 18:30, gratuito, max 8 partecipanti.
Teatro della Pergola
I «cento piccoli romanzi fiume» di Giorgio Manganelli non sono solo cento grandi classici della letteratura italiana: sono per noi anche una occasione per sperimentare dal vivo il metodo di scrittura collettiva “SIC”.
Scriveremo una nuova Centuria a partire dalla fantasia e dalle idee di un gruppo di 6-8 scrittori, con la direzione dei fondatori del metodo Gregorio Magini e Vanni Santoni. Con un occhio di riguardo per il “prodotto finito” (la nuova Centuria sarà infatti pubblicata anche sul sito scritturacollettiva.org), il workshop ci darà modo di affinare le nostre competenze di scrittura e di vedere il processo di produzione letteraria da un
nuovo, stimolante punto di vista.
SIC-Scrittura Industriale Collettiva (SIC) indica un metodo di scrittura collettiva e la comunità aperta di scrittori che lo utilizzano. Il metodo è stato ideato nel 2007 da Gregorio Magini e Vanni Santoni. Ad oggi sono stati pubblicati diversi racconti e romanzi scritti secondo “il metodo”. “Sic” ha partecipato a convegni letterari di rilievo tra cui la conferenza “The Italian perspective on metahistorical fiction: The New Italian Epic”, a cui erano presenti numerosi esponenti della diaspora intellettuale italiana e il già noto Wu Ming 1, presso l’Institute of Germanic and Romance Studies dell’Università di Londra, oltre ad aver tenuto workshop in festival letterari come al “Libero accesso”
di Grosseto e al Festival del Copyleft di Arezzo.
Per informazioni & iscrizioni workshop (entro il 22 settembre 2009):
Cinzia Fattori - +393339140694 - ultra.letteratura@gmail.com
Il programma di ULTRA verrà seguito in diretta web da Intoscana.it - Portale della Toscana. Il programma potrà subire minime variazioni
mercoledì 23 settembre 2009
ore 18 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Incontro con l'editore toscano.
Presentazione di "Io volevo Ringo Starr" di Daniele Pasquini per Intermezzi editore.
Presenta Ilaria Giannini.
ore 19 TEATRO DELLA PERGOLA Saloncino - Spettacolo di videopoesia “Senza bagaglio” della poetessa Maria Grazia Calandrone e il video-artista e musicista Stefano Savi Scarponi. Presenta Francesca Matteoni.
ore 21 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Incontro e reading con Giorgio Vasta e Filippo Tuena, "La crisi italiana: identità e conflitti tra città e provincia". Coordina Vanni
Santoni.
giovedì 24 settembre 2009
ore 18 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Terrazza - Incontro con l'editore toscano.
Presentazione e letture di "Piccoli smarrimenti quotidiani" di Zona editrice, con l'autrice Titti Follieri. Interviene Maria Ester Mastrogiovanni.
ore 19 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Terrazza - Presentazione e reading del libro di Violetta Bellocchio, "Sono io che me ne vado" (Mondadori). Presenta Vanni Santoni.
ore 20 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Caffetteria - Dj-set con Biga/El Climatico.
ore 21 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Presentazione e reading con Gabriele Frasca dal suo romanzo-progetto "Dai cancelli d'acciaio" (Luca Sossella editore). L'autore discuterà di transmedialità della letteratura, performance e nuove forme editoriali con il critico Riccardo Donati.
venerdì 25 settembre 2009
ore 18 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Terrazza - Incontro con l'editore toscano.
Presentazione e reading del libro "Il mio nome è legione" di Demetrio Paolin per l'editore Transeuropa. Presenta Jacopo Nacci.
ore 19 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Terrazza - Presentazione e reading del libro di Paola Presciuttini, "Il ragazzo orchidea" (Gaffi editore). Presenta Ilaria Giannini.
ore 20 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Caffetteria - Aperitivo con Dj-set a cura di Organetta.
ore 21 TEATRO DELLA PERGOLA Saloncino - Presentazione e reading del libro “La futura classe dirigente” di Peppe Fiore (minimum fax). Presentano Jacopo Nacci e Alessandro Raveggi.
dalle 22 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Party d'anteprima della collana di narrativa NOVEVOLT - Live-set musicale elettronico di Digi G'Alessio e Colossious – Allestimento e arts di Jonathan Calugi - Reading di alcuni autori in uscita per la collana nel 2010: Enzo Fileno Carabba, Alessio Arena, Fabrizio Venerandi.
sabato 26 settembre 2009
dalle 11.30 alle 16 TEATRO DELLA PERGOLA - Incontro-raduno nazionale di riviste. A cura di Enrico Piscitelli - Dalle ore 11.30 Foyer - Mini-fiera:
Espongono/illustrano/vendono/definiscono: Argo, Colla, ernest, finzioni, FoLLeLFo, Il primo amore, inutile. opuscolo letterario, Loop, Tabard. Seguono letture e, performance. Dalle ore 15 alle 16. Saloncino - Dibattito su “Riviste letterarie vs. Paese reale”. Intervengono e presentano i loro progetti Achille Castaldo (Tabard), Valerio Cuccaroni (Argo), Sergio Nelli (Il primo amore), Alessandro Romeo e Matteo Scandolin (Inutile. opuscolo letterario), Francesco Sparacino (Colla), Luciano Ummarino (Loop), Carlo Zuffa (finzioni).
ore 18 TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Presentazione e reading del libro di Alessio Arena, "L'infanzia delle cose" (Manni Editore). Presentano Enrico Piscitelli e Massimiliano Palmese.
ore 19 EVENTO DI CHIUSURA. TEATRO DELLA PERGOLA Foyer - Presentazione e reading di "Canti del caos" (Mondadori), con Antonio Moresco. Presentano Sergio Nelli e Alessandro Raveggi.
Workshop di POESIA/LETTERATURA/PERFORMANCE con Rosaria Lo Russo
Dal 23 al 26 settembre 2009, dalle 16.00 alle 20.00, costo 70 euro.
Teatro della Pergola
Il workshop di poesia/letteratura/performance è rivolto a studenti, poeti, attori, o a chiunque abbia interesse per l’arte poetica, nella sua accezione complessa e integrata di artigianato della parola scritta e della parola detta ad alta voce. Il workshop sarà condotto sui testi della tradizione letteraria italiana e suoi testi dei partecipanti, nonché sui testi di poesia facenti parte della tradizione letteraria italiana che i partecipanti sceglieranno di portare al workshop. Sui testi in analisi verranno fatte esercitazioni di dizione e interpretazione vocale.
Rosaria Lo Russo, considerata la più importante “poetessa-dicitrice” italiana di poesia contemporanea. Artista a tuttotondo: poetessa, traduttrice (di John Donne, Sylvia Plath, Anne Sexton, Erica Jong), saggista, lettriceperformer, attrice e insegnante di lettura di poesia ad alta voce, si occupa di poesia e teatro e dei rapporti fra le due arti, drammaturgia, letteratura teatrale e letteratura comparata moderne e contemporanee. Tra i libri di poesia più recenti: Melologhi (Modena, Mazzoli, I° Premio A. Delfini 2001), Penelope (Napoli, Edizioni d’if, 2003), Lo Dittatore Amore. Melologhi (Milano, Effigie, 2004) con CD audio. Nel 2004 con Penelope. Tragicommedia lirica in
un atto (musica: Patrizia Montanaro) ha vinto la terza edizione del palio poetico-musicale “Ermo colle”.
Workshop di SCRITTURA COLLETTIVA con SIC-Scrittura Industriale Collettiva
venerdì 25 settembre 2009, dalle 15 alle 18:30, gratuito, max 8 partecipanti.
Teatro della Pergola
I «cento piccoli romanzi fiume» di Giorgio Manganelli non sono solo cento grandi classici della letteratura italiana: sono per noi anche una occasione per sperimentare dal vivo il metodo di scrittura collettiva “SIC”.
Scriveremo una nuova Centuria a partire dalla fantasia e dalle idee di un gruppo di 6-8 scrittori, con la direzione dei fondatori del metodo Gregorio Magini e Vanni Santoni. Con un occhio di riguardo per il “prodotto finito” (la nuova Centuria sarà infatti pubblicata anche sul sito scritturacollettiva.org), il workshop ci darà modo di affinare le nostre competenze di scrittura e di vedere il processo di produzione letteraria da un
nuovo, stimolante punto di vista.
SIC-Scrittura Industriale Collettiva (SIC) indica un metodo di scrittura collettiva e la comunità aperta di scrittori che lo utilizzano. Il metodo è stato ideato nel 2007 da Gregorio Magini e Vanni Santoni. Ad oggi sono stati pubblicati diversi racconti e romanzi scritti secondo “il metodo”. “Sic” ha partecipato a convegni letterari di rilievo tra cui la conferenza “The Italian perspective on metahistorical fiction: The New Italian Epic”, a cui erano presenti numerosi esponenti della diaspora intellettuale italiana e il già noto Wu Ming 1, presso l’Institute of Germanic and Romance Studies dell’Università di Londra, oltre ad aver tenuto workshop in festival letterari come al “Libero accesso”
di Grosseto e al Festival del Copyleft di Arezzo.
Per informazioni & iscrizioni workshop (entro il 22 settembre 2009):
Cinzia Fattori - +393339140694 - ultra.letteratura@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento