lunedì 11 febbraio 2008

Ucronie a Firenze

Aspetto tutti gli amici fiorentini, e i non fiorentini che volessero approfittare dell’occasione per fare una bella girata a Firenze, questo sabato alla Serata Ucronica (in realtà comincia alle 17 ma invitare la gente al Tardo Pomeriggio Ucronico non avrebbe fatto la stessa figura).

 

Nel corso della Serata presenteremo l’antologia Ucronie per il terzo millennio, che contiene un mio racconto e la cui copertina potete ammirare nella colonna a fianco.

 

Più nel dettaglio:

 

SABATO 16 FEBBRAIO 2008

ALLE ORE 17,00

 

SERATA UCRONICA

PRESSO LA GALLERIA DONATELLO

Via degli Artisti, 2R -Firenze

 

Il Prof. Gianni Marucelli

(direttore della rivista -La Toscana L'uomo L'ambiente)

presenta

l’antologia di allostorie (racconti con ipotesi di Storia alternativa)

 


UCRONIE

PER IL TERZO MILLENNIO

Allostoria dell’umanità da Adamo a Berlusconi

Edizioni Liberodiscrivere (www.liberodiscrivere.it)


 

46 racconti di 18 autori,

curati da Carlo Menzinger

 

Interverranno il curatore e alcuni degli autori.

 

All’inizio della presentazione, sarà possibile visitare

la mostra di quadri degli artisti del Gruppo Donatello

Renato Mertens, Luigi Tamanini e Domenico Viggiano.



Via Degli Artisti 2r (Firenze 50132)

Tel. +39 055579207



Gli autori sono: Vera Bianchini, Sergio Calamandrei, Gianna Campanella (Cyprea), Lorella De Bon (CRISalide), Francesco De Francesco (franz nessuno), Riccardo Farina (stupidus), Fabrizio Graziani, Luigi Guidi, Maria Iorillo, Pasquale Martino (Pasquino), Carlo Menzinger, Cristina Nardo, Alberto Pestelli, Giuseppe Pompò, Marco Porcaro, Angela Rosati (zingara53), Rossano Segalerba, Pietro Suardi.

 

Dati biografici dei vari autori li potete trovare in questo post.

 


Come sarebbe il mondo se Dio non avesse creato Adamo? E se a comandare fossero le donne?

E se Hitler avesse fatto il pittore o Berlusconi il cantante?

 

Gli autori di questa curiosa antologia di racconti ucronici, curati (ma non guariti) da Carlo Menzinger,

ci offrono una scoppiettante carrellata di allostorie,

nelle quali si divertono a raccontarci che

il mondo potrebbe anche essere diverso da come è oggi,

che Nerone avrebbe potuto fare il gladiatore e Miller l’agente segreto, Washington ritirarsi in campagna, Freud studiare le pecore, Garibaldi consegnare l’Italia al papa e Madre Teresa andare a fare shopping a Beverly Hills.

 

Lasciamoci, allora, trascinare dalla loro irrefrenabile fantasia e, finché dura la lettura, viviamo in questo strano mondo,

né migliore né peggiore del nostro ma certo diverso,

e ricordiamoci sempre

che il nostro futuro non è immutabile

e spetta a noi disegnarlo,

perché

ciascuno di noi può modificare la Storia.

Almeno in un racconto.

 


L’ucronia è Storia sognata.


 

Il libro può essere ordinato su www.liberodiscrivere.it

 

4 commenti:

Menzinger ha detto...

Eh sì, una "serata" un po' anticipata... ma noi ucronici anticipiamo sempre i tempi, si sà!

scriverecala ha detto...

In realtà gli autori che vengono alla presentazione (e loro parenti e affini) vanno poi a cena da Edi House.
Pertanto è venuto naturale il termine Serata.

PS per Carlo: ma davvero siamo più di trenta a cena?

Menzinger ha detto...

http://menzi[..] #1 10 Febbraio 2008 - 00:02 Orario Fuso Volo lontano dalle ipocrisie Volo verso un altro mondo Volo in una terra dove il deserto conserva le vie dei canti Volo dove la solitudine non è condanna Volo con un biglietto di solo an [..]

puroQuore ha detto...

In bocca al lupo per la "serata", incuriosito :)